slideshow_01
slideshow_02
slideshow_03
slideshow_04
slideshow_05

In vetrina

Colazione e merenda in bottega

Colazione 4 dicembre BL2017 rid 

Sabato 2 Dicembre 2017 bottega di Belluno, via Caffi 113. Durante tutta la giornata ti offriamo la colazione e la merenda. Potrai degustare i panettoni del commercio Equo e Solidale e i biscotti nataliazi "I Deliziosi" di Samarcanda.

albachiara

paesaggio e cartellina piccola

Con "Albachiara giovani in viaggio per una società responsabile", progetto promosso dal Gruppo Abele e dall'assessorato alle politiche giovanili della provincia di Pistoia, e finanziato dal Ministero della Gioventù, lavoriamo a livello locale e nazionale per dare vita a una rete - un sistema di relazioni - in cui giovani, insegnanti, educatori, amministratori locali, associazioni, istituzioni, ciascuno nel proprio territorio, siano messi in condizioni di creare percorsi di cittadinanza attiva, sviluppare partecipazione e promuovere il cambiamento sociale
Essere parte della rete nazionale Albachiara ci da l' opportunità di organizzare per i ragazzi del nostro territorio diverse attività che sono previste dal progetto.

laboratoriI laboratori:
abbiamo attivato una serie di laboratori rivolti ai giovani della provincia di Belluno sui temi della cittadinanza e della partecipazione, con l’obiettivo di creare i presupposti per la realizzazione e la diffusione di buone prassi per promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile sia a livello locale che  nazionale. Sono state coinvolte diverse aree e gruppi di giovani del territorio : in Agordino  la Consuta giovani,  nel Feltrino un gruppo informale di ragazze che frequentano Istituto Canossiano,  a Belluno un gruppo informale di giovani facente capo allo Spazio Giovani  del Comune di Belluno; c’è stato poi un forte coinvolgimento della rete “Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace” rete di istituti scolastici della provincia di Belluno che hanno percorso con noi più di una tappa del viaggio di Albachiara.

lavori-di-gruppoAmbasciatori dell'alba
: dal 24 al 27 Agosto 2011 nel Parco di Capo Peloro, nella città di Messina, si è svolto il primo appuntamento di Albe Mediterranee quattro giorni di incontri e approfondimenti organizzati nell’ambito dell’Horcynus Festival. Il progetto “Albachiara”, ci ha dato la possibilità di partecipare a questo evento.Difficile è nella quotidianità di ognuno di noi trovare la concreta possibilità di esprimersi e confrontarsi con l'altro su tali tematiche, per questo la dimensione di questo viaggio mirato a creare incontro ed aggregazione ha assunto un significato superiore.
Abbiamo anche visitato la cooperativa di Libera terra Beppe Montana. Qualcuno diceva: "viaggiare non è vedere posti nuovi ma avere nuovi occhi". Il viaggio a Messina ci ha offerto in realtà entrambe le prospettive. Abbiamo visto posti nuovi e siamo tornati con occhi nuovi e con una consapevolezza rinnovata verso temi come la mafia, lo sfruttamento, il malgoverno e le relative contromisure sociali: le cooperative che lavorano per ridare vita ai terreni confiscati alla malavita ma soprattutto per restituire dignità e onestà al lavoro.

campus montecatini_2011Campus di Montecatini: Quest’anno al Campus si è parlato di responsabilità e diritti, concetti fondanti di una compiuta cittadinanza. E l’esercizio della cittadinanza, nei suoi molteplici aspetti, è sempre stato al centro delle riflessioni di Albachiara. Cittadini non si nasce ma si diventa è infatti il Manifesto scaturito dai lavori del primo Campus di Montecatini del 2004 e segna l’inizio di questa avventura.
Cittadini non si nasce ma si diventa, perché la cittadinanza di cui parla la nostra Costituzione non è solo una formalità, è una condizione sostanziale da raggiungere e mantenere attraverso un percorso di impegno, di partecipazione e di responsabilità quotidiani.
Da Belluno siamo partiti più di 40, studenti delle “Scuole in Rete per un mondo di solidarietà e pace” + Silvia, Sandro, le Ilarie, Giovanna, Enrico…fedeli ambasciatori dell’Alba.
Laboratori, racconti di vita, spettacoli, cinema, le  immancabili testimonianze di Don Ciotti e del giudice Caselli.

VOLONTARIATO

volontari

 

Vuoi entrare nel mondo del commercio equo solidale di Samarcanda? Chiedi informazioni in una delle nostre botteghe.

 
Sono diverse le possibilità di agire e contribuire nel mondo del commercio equo:

Leggi tutto...